Opera lirica, teatro musicale, melodramma : genere che ha conquistato, nei secoli, enorme popolarità. Nell’Opera, parole e suoni si intrecciano, cosi’ come scrittura e oralità, temi diversi e complessi, cultura del poeta ed arte del musicista, costruzione scenica e divismo degli interpreti…
Un po’ di storia : dalla lirica trobadorica medioevale, al « recitar cantando » del XVI secolo fino ad oggi, l’Opera ha cambiato aspetti e contenuti, senza cambiare motivazioni, importanza culturale e sociale. E’ aperta, soggetta a storici fattori di variabilità che la rendono semre piu’ viva e diversa.
Le “case” per l’Opera : luoghi simbolo famosi in tutto il mondo, dove rieccheggia la grande tradizione musicale italiana. «La Scala» a Milano, «La Fenice» a Venezia, « Il Regio » a Torino, il «San Carlo» a Napoli, il «Teatro Massimo» a Palermo …
Linguaggi, contenuti : la struttura dell’opera, recitativi, arie, duetti, cori, rapporto fra testo poetico e musicale … interpretazione musicale e teatrale … melodramma come «azione cantata» …
Opere celebri nel tempo e loro grandi autori italiani : bibliografia per approfondire l’argomento ed ascolto di brani di opere diverse registrate dalla voce di “Maria Callas”
Il corso, arricchito da proiezioni video, si svolgerà in Italiano con chiarimenti in Francese.
Du 10 octobre au 12 décembre 2023
Normal | 160.– |
---|---|
Réduit
AVS, Membres UPL
| 150.– |